Translate

giovedì 28 agosto 2008

piccoli problemi di cuore


La protagonista, Miki Koishikawa, è una ragazza vivace e spensierata, che passa il suo tempo al liceo con gli amici Meiko e Ginta, con cui divide la passione per il tennis. Un giorno, apprende una pessima notizia: con il sorriso sulle labbra i suoi genitori le comunicano di voler divorziare. Miki rimane totalmente basita quando i genitori aggiungono che avrebbero convissuto in una nuova grande casa con i rispettivi partner, conosciuti alle Hawaii. Uno scambio di coppie in piena regola, che porta nella vita di Miki una specie di fratellastro, Yu Matsura. Miki lo paragonerà alla marmellata di arance, che dietro l'aspetto dolce nasconde un retrogusto amaro, e lo soprannominerà marmalade boy; Yuu "ricambierà il favore", soprannominandola mustard girl per via del suo carattere vispo, piccante e pungente come la mostarda. I due superano gli iniziali disaccordi, finendo per fare amicizia. La vita di Miki si complica ulteriormente quando la sua vecchia fiamma, Ginta Suo, si dichiara proprio quando Miki capisce di provare qualcosa di serio per Yuu. Ai tempi delle scuole medie,i due giovani erano innamorati l'uno dell'altro, ma la loro amicizia era finita per un malinteso. Infatti la ragazza aveva lasciato una lettera d'amore in una rivista nella la cartella del ragazzo, ma quando fu un suo amico a trovarla, Ginta negò ogni possibile implicazione sentimentale per lei. Miki assistette alla scena e scappò via piangendo per la delusione. Ginta rivela in seguito a Miki di aver negato di amarla di fronte ai suoi compagni perché non voleva litigare con loro: infatti la ragazza ai tempi delle medie era molto corteggiata. La trama si complica ulteriormente con la ricomparsa di una ex-fidanzata di Yu, Arimi Suzuki, che da subito rivela di voler riconquistare il cuore di Yu. Miki però è sempre più attratta da Yu: Ginta e Arimi si alleano, fingendo di essere innamorati, con l'obiettivo di far ingelosire Miki e portarla a lasciare Yu. Ginta si innamorerà di Arimi e la situazione tornerà alla normalità. La felicità dei due giovani verrà turbata più volte da Suzu, una ragazza a cui Yuu dà ripetizioni, convinta che Miki non sia adatta ad essere la sua ragazza, e da Kei, un ragazzo che lavora con Miki; i due giovani metteranno seriamente in crisi il rapporto dei due protagonisti. Il manga non tratta solamente della storia d'amore tra Miki e Yuu, ma anche delle vicende sentimentali degli altri personaggi: ad esempio, Satoshi, amico di Yu e cugino di Suzu, cercherà in tutti i modi di iniziare una relazione con Meiko, che a sua volta è follemente innamorata del prof. Namura, un giovane professore della ragazza.

manga

Il manga è stato pubblicato sulla rivista Ribon a partire del 1992, successivamente la serie è stata serializzata in 8 tankobon (volumetti). Il manga risulta molto simile all'anime nella prima parte, poi le differenze si fanno sempre più marcate; molte parti non esistono (ad esempio la parte in cui Yuu è in america) poiché si era voluto concludere il manga e l'anime in contemporanea in modo che l'anime non svelasse il finale prima che l'autrice lo disegnasse. Nel manga in molte pagine vi sono disegni dell'autrice che nei volumetti sostituivano le pubblicità della rivista Ribon, inoltre spesso l'autrice scriveva note e pensieri (detti free talks) a lato pagina oppure delle spiegazioni come fa sul tennis in occasione della partita di Ginta e Yuu contro Tsutomu. Nell'ultimo volume l'autrice ha scritto un paio di capitoli extra intitolati "L'altro Marmalade" I e II in cui viene spiegata la prima idea di Marmalade Boy in cui tutti i personaggi avevano i sessi invertiti: il protagonista (che sarebbe diventato Miki) era un ragazzo timido e tranquillo che si ritrova a dover convivere con una ragazza molto bella (Yuu) ma dai capelli lunghi ed un po' diavoletta, che non perde l'occasione per infastidirlo, il ragazzo ha un amico di infanzia (Meiko) e una specie di ex-fidanzata (Ginta); è per questo motivo che il manga è intitolato "marmalade BOY", perché inizialmente il protagonista del manga è un ragazzo, però l'editore della rivista Ribon, visto che la rivista era letta quasi esclusivamente da ragazze, impose all'autrice di cambiare il sesso al protagonista e la storia si è trasformata in quella che è stata poi pubblicata; il titolo è rimasto lo stesso, abbinandolo in modo un po' forzato a Yuu.

In Italia il manga è stato pubblicato dalla Planet Manga in sedici volumi a partire dal settembre 1998 e successivamente in 8 volumetti "collection"; il manga, nella versione italiana, è stato ribaltato in modo che si leggesse "all'occid

anime

L'anime si divide in due stagioni che, sebbene vengano considerate come parte di un'unica serie, presentano alcune differenze. Infatti l'anime è stato disegnato contemporaneamente al manga: questo ha permesso agli sceneggiatori di narrare nuove situazioni e di far maturare i personaggi. Nella seconda stagione sarà presente ad esempio una Miki più determinata, uno Yuu meno introverso e un Kei meno egocentrico.

* la prima stagione si compone di 49 episodi e narrano tutta la prima parte della storia: il divorzio, la scelta di Miki tra Yuu e Ginta, i problemi con Kei e Suzu, lo scandalo della relazione tra Meiko e il prof. Namura.
* la seconda stagione va dal 50esimo episodio e il 76 esimo episodio. Questa narra tutta la parentesi americana di Yuu disegnata in modo da far finire l'anime in contemporanea al manga, perché altrimenti l'anime avrebbe svelato la fine.

L'autrice stessa ha dichiarato di non aver mai voluto osteggiare il lavoro degli sceneggiatori dell'anime, curando però il character design di alcuni personaggi non presenti nel fumetto come Anju (una vecchia amica di Yuu malata di cuore) oppure Brian, Bill, Jinny, Doris (tutti personaggi conosciuti da Yuu in America). Inoltre non ha voluto che alcuni personaggi morissero evitando così la scomparsa di Anju e del prof. Namura.

Nessun commento: